More stories

  • in

    La Pasqua della fede (Raniero Cantalamessa)

    1. La lettura spirituale della Bibbia Dopo l’approccio storico al mistero pasquale della prima meditazione passiamo a occuparci del senso spirituale racchiuso nella _lettera_ dei racconti pasquali. Seguiamo l’invito di S. Agostino che diceva:“Factum audivimus, mysterium requiramus” [1]:abbiamo conosciuto il fatto, ora ricerchiamo il mistero. La lettura spirituale della Scrittura è iniziata con Gesù.Cos’altro faceva […] More

  • in

    Il mercoledì delle ceneri

    L’origine del Mercoledì delle ceneri è da ricercare nell’antica prassi penitenziale. Originariamente il sacramento della penitenza non era celebrato secondo le modalità attuali. Il liturgista Pelagio Visentin sottolinea che l’evoluzione della disciplina penitenziale è triplice: “da una celebrazione pubblica ad una celebrazione privata; da una riconciliazione con la Chiesa, concessa una sola volta, ad una […] More

  • in

    Cenere in testa e acqua sui piedi (Tonino Bello)

    Cenere in testa e acqua sui piedi.Tra questi due riti si snoda la strada della quaresima.Una strada, appartemente, poco meno di due metri. Ma in verità molto piu’lungo e faticosa.Perchè si tratta di partire dalla propria testa per arrivare ai piedi degli  altri.(don Tonino Bello) More

  • in

    Tre consigli di Don Bosco ai giovani nel tempo di Pasqua

    Tre ricordi ai giovani per conservare il frutto della comu­nione pasquale: “Cari giovani, se volete conservare il frut­to della santa comunione che fate in questo tempo pasquale, praticate questi tre avvisi. Essi renderanno contento il vo­stro cuore e formeranno la felicità dell’anima vostra.1° Santificate il giorno festivo, non mancando mai di sentire divotamente la Santa […] More

  • in

    In Quaresima con Francesco Petrarca

    Da vari anni Francesco Petrarca (1304-74) si trovava ad Avignone, al servizio del cardinale Giovanni Colonna che lo trattava non da padrone ma «da padre, anzi da affezionatissimo fratello». Bello, gentile, elegante, poeta e prosatore in volgare e in latino, colto, di animo aperto e d’intelligenza raffinata, aveva conquistato la generale simpatia e ammirazione. Non […] More

  • in

    C’era una volta il digiuno

    Il digiuno in Quaresima è quasi scomparso dalla società moderna. Questo perché molti lo considerano incomprensibile e quasi un retaggio delle società povere e ignoranti del passato! Tuttavia, il digiuno non è un fatto “simbolico” e non può perdere completamente il suo significato oggettivo, venendo sostituito da vaghe pratiche morali come evitare l’uso eccessivo di […] More

Load More
Congratulations. You've reached the end of the internet.