More stories

  • in

    Cos’è la Sindone

    La Sindone è un telo di lino di circa 4,41 m x 1,13 m, tessuto a spina di pesce, che raffigura una coppia di immagini attaccate alla testa del cadavere di un uomo crocifisso e torturato. Intorno alla scultura sono presenti due linee nere e diverse lacune. Ciò è dovuto ai danni causati da un […] More

  • in

    Sindone e Vangeli

    Sul telo sindonico è visibile un’’immagine di uomo, di cui è identificabile non solo la condizione di morte ma anche la causa della morte: la crocifissione. Nonostante l’’immagine presenti qualche difficoltà di lettura, a causa di un’’inversione di toni chiaro-scuri simili a quelli del negativo fotografico, se ne distinguono alcuni caratteri, come quello della rigidità […] More

  • in

    Cosa si vede sulla Sindone

    La Sindone è un telo di lino lungo 4,41 metri e largo 1,13 metri, tessuto a lisca di pesce, che presenta una doppia immagine (frontale e dorsale) di un corpo umano torturato, con ferite visibili sul polso sinistro, sui piedi e sul lato destro del petto. Si tratta di un telo di sepoltura di fattura […] More

  • in

    Intervista al dottore che ha fatto l’autopsia alla sacra Sindone

    Nell’Università degli Studi di Milano, il professor Giampietro Farronato è ordinario di Ortognatodonzia, quella branca dell’odontoiatria che studia le anomalie dei denti e delle ossa mascellari. Con una squadra di superspecialisti ‒ Bruno Barberis, Luigi Fabrizio Rodella, Giovanni Pierucci, Mauro Labanca, Alessandra Majorana e Massimo Boccaletti ‒, ha passato al bisturi nientemeno che la Sindone. […] More

  • in

    Le ricerche scientifiche sulla Sindone

    La ricerca scientifica sulla Sindone Come è già stato detto, è con la prima fotografia del 1898 che inizia un periodo del tutto nuovo e ricco di fascino: quello della “storia scientifica” della Sindone. Le ipotesi sull’origine dell’improntaUno dei primi temi di ricerca che già all’inizio del XX secolo diede origine a studi approfonditi da […] More

  • in

    Sindone tra Fede e Scienza

    Che la Sindone non sia solo un antico lenzuolo funerario lo si può intuire dalla mole di studi ed esami cui è stata sottoposta.Su quel telo per certi versi misterioso si vede l’immagine di un uomo che è stato percosso, flagellato, coronato di spine e crocifisso, battezzato prudentemente “Uomo dei dolori”. Ma per molti quel […] More

Load More
Congratulations. You've reached the end of the internet.