More stories

  • in

    Madonna Povertà (dai Fioretti di Santa Chiara)

    Di lì a poco Francesco tolse anche dal monastero di Sant’Angelo la sua se­guace e la destinò alla clausura di San Damiano. Nella Chiesa quasi diruta di San Damiano, il Crocifisso aveva parlato a Francesco, dicendo – Francesco, va’ e ripara la mia chiesa che è tutta guasta e vien meno. Il giovane aveva creduto […] More

  • in

    Il Cantico delle Creature (dai Fioretti di Santa Chiara)

    Chiara pregava e piangeva dinanzi al Crocifisso. Francesco diventava egli stesso un vivente Crocifisso. Sul Monte della Verna, dove si recava, alla fine dell’estate, a meditare fra i sassi spaccati e a pregare tra gli alberi della foresta, Francesco, nel 1224, aveva ricevuto le stimmate. Nelle mani e nei piedi e nel costato gli si […] More

  • in

    Lo zio Monaldo (dai Fioretti di Santa Chiara)

    Madonna Ortolana era vedova con quattro figlie nubili, ma non si poteva dir sola. I fratelli del marito morto, gli zii delle fanciulle, le erano molto vicino, specialmente il maggiore e più autorevole, Monaldo. Proprio gli zii, con a capo Monaldo, si davan d’attorno, per procurare alle nipoti un buon ma­trimonio. La loro famiglia era […] More

  • in

    Il Pianto di Chiara (dai Fioretti di Santa Chiara)

    Quando le visite dei padri spirituali diradavano e nella chiesetta non risonava la lezione del maestro, Chiara ricorreva al Maestro dei maestri e al Signore delle anime. Si poneva dinanzi al Crocifisso e meditava i cinque discorsi delle piaghe sanguinolente. Anche in questo seguiva fedelmente l’esempio di Francesco. Pareva sapesse già, per miracoloso avvertimento, che […] More

  • in

    La figlia di Favarone (dai Fioretti di Santa Chiara)

    Chiara era sui diciott’anni. Francesco sui trenta. Chiara usciva da una famiglia no­bile. Francesco era uscito da una famiglia di mercanti. Ad Assisi le famiglie nobili si potevano contare sulle dita d’una mano. C’erano i Compagnani, i Tibaldi, i Corani, i Ghislerio, i Fiumi, dai quali usciva Madonna Ortolana, la madre di Chiara. SOSTIENI GLI […] More

  • in

    Frate Egidio (dai Fioretti di Santa Chiara)

    A San Damiano le “povere donne” potevano fare a meno delle visite di Francesco, ma non di quelle dei sacerdoti, confessori e direttori spirituali. Dalla grata del rustico coro, ogni mattina, le donne ascoltavano la Messa, e tra le sbarre delle mistiche recluse passava il pane delle anime, l’ostia consacrata sull’altare, dalle mani del sacerdote. […] More

Load More
Congratulations. You've reached the end of the internet.