More stories

  • in

    E’ giusto combattere gli orchi (Silvana De Mari)

    Con la nascita di Cristo la storia è cambiata, è stata divisa in un prima e in un dopo. Una donna con un bimbo in braccio cambiano per sempre l’umanità e la storia.L’etica cambia, e di conseguenza cambia l’epica. Nel poema epico precristiano, Iliade, Odissea Eneide, vengono graziosamente descritti come giusti e normali l’assassinio del […] More

  • in

    Cose intelligenti per sembrare più giovani (Silvana De Mari)

    Io ho sessantasei anni, non sono una ventenne con quarantacinque anni di troppo. Ho sessantasei anni, e i miei anni mi hanno insegnato la saggezza che, da giovane, non avevo; l’amore per la vita, che da giovane non avevo; sono fiera delle mie rughe. Se questo passaggio non si ha, allora la vecchiaia diventa una […] More

  • in

    Lucia è il coraggio dell’integerrimo (Silvana De Mari)

    I Promessi Sposi partono male. Essere un testo scolastico squalifica, annega nell’astio la sua bellezza eppure, anche così, lo adoravo. La geniale ironia, l’eterna modernità della “grida manzoniane”: ogni periodo storico ha avuto le sue ed è difficile leggere il libro senza pensare che sia stato scritto il pomeriggio prima. Mi venivano le lacrime agli […] More

  • in

    Il coraggio (Silvana De Mari)

    Il coraggio è la capacità di agire in maniera lucida o in maniera etica anche in presenza della paura.La paura è, insieme al dolore, la custode della vita. Coloro che non provano dolore (affetti da analgesia congenita, strafatti di qualche cosa) si ammazzano rapidamente e spesso in maniera spettacolare. Se non avessimo, piantata nel cranio […] More

  • in

    La carica degli Ussari Alati (Silvana De Mari)

    La storia è nota. Insieme al padre Dedalo, Icaro scappa dal labirinto dove è rinchiuso verso la libertà grazie a un’invenzione paterna: due ali fatte con piume e tenute insieme da cera. Bisogna volare basso, raccomanda il padre, ma Icaro si entusiasma. Ormai non è solo la necessità di scappare, c’è la felicità del volo, […] More

  • in

    La BioPolitica vuol decidere se il nostro corpo deve vivere o è meglio lasciar perdere (Silvana De Mari)

    La parola biopolitica è stata coniata da Michel Foucault. Non è uno dei miei autori preferiti. La parola biopolitica è una parola francamente terrificante che spiega come siano finiti i bei tempi in cui la politica non si interessava dei nostri corpi. Ora se ne interessa. Decide se il nostro corpo deve vivere o è […] More

Load More
Congratulations. You've reached the end of the internet.