I sommi Pontefici Alessandro VII e Clemente X concessero indulgenza plenaria per chiunque celebrerà questa Novena in una chiesa della Compagnia. Trovandosi però alcuno legittimamente impedito, potrà farla anche in tali giorni con atti particolari di pietà e con divoti esercizi, in altro loco. E’ concesso altresì che questa pia divozione, possa essere fatta in qualsiasi altro tempo dell’anno, specialmente durante la gravità di malattie ed incidenti, salvo pensando specialmente al bene delle anime e per la loro conversione, con sguardo benigno e solerte ai moribondi.
Incominciamo tale novena al 4 di marzo, e terminiamola al 12, giorno in cui solennemente il S. Apostolo fu dal papa Gregorio XV canonizzato e quindi esposto alla pubblica venerazione, con viva speranza di ottenere la grazia che chiederemo, od altra più preziosa, secondo che ce ne assicurano i Santi Agostino e Bernardo con altri molti, che il Signore ci darà quello che chiederemo, od altro favore a noi più utile. — Aut dabit quod petimus, aut quod noverit melius.
NOVENA DELLA GRAZIA. Da dirsi per nove giorni consecutivi, noi consigliamo sia detta sempre, fino all’esaudimento della istessa.
Amabilissimo ed amatissimo Santo, con voi riverentemente adoro la Divina Maestà; e perchè sommamente mi compiaccio degli specialissimi doni di grazia, che vi ha compartiti nel tempo di vostra vita, e di gloria dopo la vostra morte, le rendo affettuosissime grazie, e vi supplico con tutto il cuore ad impetrarmi con la vostra potentissima intercessione la grazia importantissima di vivere e morire santamente: vi supplico ad impetrarmi pure (qui chiederete quelle grazie spirituali e temporali che bramate); e se ciò che domando non è secondo la gloria di Dio e il bene maggiore dell’anima mia, voi impetratemi ciò che all’una e all’altra è più conforme. Così sia.
– Reciterete tre Pater, tre Ave e dieci Gloria Patri.
ORAZIONE composta e recitata dal Santo.
Eterno Iddio, creatore di tutte le cose, ricordatevi che voi solo creaste le anime degli infedeli e peccatori, e le faceste ad immagine e similitudine vostra. Mirate, o Signore, come si riempie di quelle l’inferno, e ricordatevi che il vostro Figliuolo Gesù Cristo sparse tutto il suo Sangue, e tanto patì per esse. Non permettete che il vostro Figliuolo e Signore nostro sia più lungamente sprezzato dagl’infedeli e peccatori, ma anzi, placato dalle orazioni degli eletti e della Chiesa sposa del benedetto vostro Figliuolo, muovetevi a pietà, e dimenticando la loro idolatria, infedeltà e malizia, fate che conoscano anch’eglino Gesù Cristo, e di cuore l’amino, il quale è vita e resurrezione nostra; e per cui abbiamo libertà e ogni bene, e gliene sia lode per sempre. Amen.
Ora pro nobis, Sancte Francisce.
Ut digni efficiamur promissionibus Christi.
OREMUS.
Deus, qui beatum Franciscum Xaverium, Indiarum Apostolum, ut nomen tuum coram gentibus regibus que portaret, vas electionis efficere voluisti concede ut quem propagatorem gloriae tuae mirificum veneramur in terris, intercessorem salutis nostrae benefìcum mereamur in coelis. Per Christum Dominum nostri.