Caratteristiche sociodemografiche della comunità Filippina in Italia (2022)

Foto di Clker-Free-Vector-Images da Pixabay

La comunità filippina rappresenta una delle prime collettività straniere ad aver fatto ingresso in Italia a partire dall’inizio degli anni ’70. Questo avvenne a causa della dura crisi economico-finanziaria che investì il Paese dopo la Seconda Guerra Mondiale e soprattutto con la crisi energetica del 1973. I primi ingressi filippini in Italia furono incentivati da specifici accordi internazionali tra i due Paesi, finalizzati a regolare l’ingresso delle quote di lavoratrici domestiche e collaboratrici familiari.

Già dal finire degli anni ’80, si assistette a un percorso di progressiva stabilizzazione delle presenze e di sostanziale mutamento delle condizioni di vita dei membri della comunità filippina in Italia. Questi acquisivano maggiore autonomia uscendo dalle abitazioni dei propri datori di lavoro e creando percorsi di coabitazione tra connazionali, amici e parenti che continuavano a sopraggiungere. Lo squilibrio di genere che aveva caratterizzato i primi flussi in entrata andò via via attenuandosi, grazie all’incremento dei ricongiungimenti familiari e dei nuovi ingressi, con l’elezione dell’Italia a meta di immigrazione di lungo periodo.

La comunità filippina è sesta per numero di presenze tra le collettività non comunitarie, con 156.317 regolarmente soggiornanti al 1° gennaio 2022 (il 4,4% della popolazione extra UE in Italia). La comunità ha registrato una crescita del 4% circa rispetto al 1° gennaio 2021, a fronte del +5,2% rilevato sul complesso dei cittadini non comunitari.

In riferimento alla composizione per fasce di età, si registra una forte concentrazione nelle fasce di età più mature: più della metà dei cittadini della collettività asiatica ha un’età superiore ai 40 anni (57% a fronte del 42% rilevato sul complesso dei non comunitari). Significativa è anche la diversa incidenza delle classi più estreme: il 29,5% della comunità ha infatti meno di 30 anni (a fronte del 37,3% rilevato sul totale dei cittadini extra UE), mentre quasi il 16% ha compiuto o superato i 60 anni (per il totale dei non comunitari il dato si attesta al 10,2%).

SOSTIENI GLI AMICI DI LAZZARO E QUESTO SITO.
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)

La comunità filippina ha di conseguenza un’età media più alta (41 anni) rispetto al totale dei non comunitari ed è caratterizzata da un leggero squilibrio di genere a favore della componente femminile (il 57,4% della comunità è rappresentato da donne).

La distribuzione geografica della collettività filippina vede una forte concentrazione nel Nord Italia, in particolare in Lombardia, che accoglie più di un terzo dei cittadini filippini, a fronte di poco più di un quarto dei non comunitari complessivamente considerati. Seguita dall’Emilia-Romagna (terza regione per numero di cittadini filippini) dove si trova l’8,6% della comunità. Rilevante anche la concentrazione della comunità nella regione Lazio, seconda per numero di presenze, dove ha ricevuto o rinnovato il permesso di soggiorno il 27,4% dei cittadini filippini presenti in Italia.

Nel Mezzogiorno risiede solo il 9,1% della comunità, con una maggiore presenza in Sicilia, che accoglie il 2,8% della comunità. L’elevata presenza in Lombardia e Lazio, con una concentrazione specifica nelle due grandi città metropolitane di Milano e Roma, indica un processo di stabilizzazione da collegare evidentemente con le opportunità offerte in termini di reddito e occupazione da questi territori. Questo è dovuto anche alla canalizzazione della comunità nell’ambito dei servizi domestici e alle famiglie, che sono più richiesti nei grandi centri urbani.

Testo da
Rapporti annuali sulle comunità migranti in Italia, curati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali-Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione con la collaborazione di ANPAL Servizi SPA,

Dona ora per chi ha bisogno. Grazie!

SOSTIENI INIZIATIVE MISSIONARIE!
Con il tuo 5 per 1000 è semplice ed utilissimo.
Sul tuo 730, modello Unico, scrivi 97610280014

Immagine

SOSTIENICI CON IL 5 per MILLE: 97610280014

Lavoro,istruzione e welfare nella comunità ecuadoriana in Italia (2022)

Cos’è la preghiera del cuore? – Padre Gasparino