More stories

  • in

    EllaOne: urge una corretta informazione

    Nella seduta della Camera nr. 408 del 14 aprile, l’on. Gian Luigi Gigli ha presentato un’interrogazione al Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, relativamente ad ellaOne, la cosiddetta “pillola dei 5 giorni dopo“. L’on. Gigli ha rilevato che, con interpellanza urgente dell’8 gennaio scorso, era stata segnalata al Governo l’incongruenza evidente fra l’informazione contenuta nel foglietto […] continua

  • in

    Mia madre mi ha amato (Madre Teresa di Calcutta)

    C’è qualcosa di molto bello che leggiamo nella Sacra Scrittura. Lì dove Dio assicura: «Anche se una madre potesse dimenticarsi di suo figlio io non mi dimenticherò di te. Io ti tengo scolpito sul palmo della mia mano. Sei prezioso per me. Io ti ho chiamato con il tuo proprio nome ». Questo è il […] continua

  • in

    Lettera di Santa Teresa di Calcutta agli Italiani

    31 maggio 1992 Cari amici di tutta Italia, oggi Gesù viene in mezzo a noi ancora una volta come bambino – come il bambino non nato – ed i suoi non lo accolgono. Gesù divenne un fanciullo in Betlemme per insegnarci ad amare il bambino. Il bambino non nato – il feto umano – è […] continua

  • in

    Come narrare la vita

    Osservando attentamente i giochi di un suo nipotino, di appena un anno e mezzo, Sigmund Freud rilevò qualcosa di interessante. Il bimbo era solito scaraventare sotto il letto o sotto i mobili tutti gli oggetti di cui riusciva a impadronirsi: il suo divertimento consisteva nel “gettarli via” o meglio nel “farli sparire”. Ma questa era […] continua

  • in

    L’aborto selettivo delle bambine in Cina e India

    “Auguri e figli maschi” si diceva un tempo.Le dinastie continuavano solo con un discendente maschio e avere solo figlie femmine non bastava. Oggi fortunatamente le cose sono cambiate e tutti i figli sono ben accetti.Ma non ovunque è così, tempo fa sui giornali arrivò la notizia che una donna del Vietnam aveva abortito ben 18 […] continua

  • in

    Le sfide biopolitiche e l’etica post-moderna

    Nell’uso linguistico ordinario ci si limita a vedere nella biopolitica la mera traduzione in leggi, regolamenti, norme dei principi dell’etica medica. Il termine, però, ha un’accezione ben più rilevante: esso indica il fenomeno –tipicamente moderno- della totale presa in carico e della gestione integrale della vita biologica da parte del potere. Nel contesto di questa […] continua

Carica altri articoli
Congratulations. You've reached the end of the internet.