More stories

  • in

    Fra preghiera e lavoro, tra grazia e Provvidenza (Bruto Maria Bruti)

    La preghiera è la prima opera buona che rende possibili tutte le buone opere: la preghiera deve precedere, accompagnare e concludere ogni opera dell’uomo in modo che l’opera stessa diventi preghiera. San Giovanni Damasceno definisce la preghiera come ” (…) elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni convenienti “ ( cfr […] More

  • in

    Eucarestia, comunione con Dio (Bruto Maria Bruti)

    I Pagani credevano che l’Eucaristia fosse un atto di cannibalismo I giacobini accusavano i cristiani di cannibalismo e anche Marx riteneva che l’Eucaristia fosse un rito di antropofagia. Anche oggi i Mussulmani credono che l’eucaristia sia una forma di sacrilego cannibalismo. Scrive J. Ratzinger che nell’Eucaristia noi non mastichiamo la carne, come farebbero dei cannibali […] More

  • in

    Razzismo eugenetico

    In Olanda si sopprimono bambini con iniezioni letali: la magistratura olandese ha autorizzato la clinica universitaria della città di Groningen (Azg) a praticare l’eutanasia su bambini sotto i 12 anni di età, inclusi i neonati: “”si tratta dell’uccisione volontaria di un essere umano che non si può pronunciare. Uccisione volontaria di un essere umano che […] More

  • in

    Il significato del pudore

    Nessuna parte del corpo umano è impudica. Impudico può essere lo sguardo di chi strumentalizza le parti del corpo umano, separandole dalla persona. Il pudore nasce come difesa contro queste strumentalizzazioni. Il corpo umano è dotato di unità anatomiche che godono di forza espressiva e di significati: è bene distinguere il termine espressione da quello […] More

  • in

    Satana, le tecniche di preghiera e il Rosario

    Scrive il filosofo-teologo Silvano Fausti: “Le tecniche di preghiera, in specie quelle orientali, rischiano di servire a trovare il proprio io invece di Dio. Il proprio benessere, pace e serenità, le proprie sensazioni e palpitazioni interiori, possono essere utili, ma non vanno confuse con la mistica. Non confondere Dio neanche con le tue vibrazioni dicendo […] More

  • in

    L’errore della magia (Bruto Maria Bruti)

    Leonardo da Vinci scriveva contro gli alchimisti definendoli bugiardi e ingannatori. Cosa facevano gli alchimisti nella sua epoca e chi erano? Molto spesso erano anime mistiche che amavano sognare: sognavano di poter trovare la sostanza miracolosa in grado di trasformare i metalli in oro e di creare l’elisir di lunga vita, il rimedio a tutti […] More

Load More
Congratulations. You've reached the end of the internet.