More stories

  • in

    Contraccezione e contraccezione d’emergenza (Terza parte)

    LEGGI LA PRIMA PARTE (CLICCA QUI) LEGGI LA SECONDA PARTE (CLICCA QUI) Già a partire dalla prima segnalazione in letteratura nel 1964, l’utilizzazione di preparati ormonali atti ad impedire la gravidanza successivamente al rapporto sessuale è stata fonte di un acceso dibattito scientifico e bioetico.[16]Detti prodotti sono stati denominati, a livello internazionale, “contraccettivi d’emergenza”.L’OMS (Organizzazione […] continua

  • in

    La meraviglia della procreazione umana

    Cuore e Ragione. Raramente troviamo situazioni in cui questi due elementi possano coesistere e, anzi, evocarsi l’un l’altro con tanta immediatezza. Ogni gravidanza si propone come mistero: i suoi eventi biologici si ripetono invariati da millenni, ma tutto, ogni volta, diventa irripetibile: nasce un figlio, unico e irripetibile, un presente che unisce passato e futuro. […] continua

  • in

    EllaOne: contraccezione o aborto?

    Partiamo da un presupposto: il meccanismo d’azione di ellaOne, la pillola dei cinque giorni dopo, non è esclusivamente di tipo antiovulatorio. Le donne che assumono ellaOne nel periodo fertile del ciclo mestruale per la maggior parte ovulano e possono concepire, ma, essendo il loro endometrio irrimediabilmente compromesso a causa dell’azione della pillola, non si verificherà […] continua

  • in

    Guida alla Bioetica. Per chi ama la vita e il bene

    Abbiamo letto per voi il libro di Giulia Bovassi “Guida Bioetica per terrestri”. Pensavo di trovarmi di fronte un libro schematico, con definizioni e spiegazioni, e che l’avrei letto in mezza giornata.Non è stato così. Ed è stato un bene.Non è un libro per tutti. Non è per chi non vuole approfondire, non è per […] continua