eutanasia
Latest stories
Commenti disabilitati su La corsa per la morte con il suicidio assistito
in Bioetica e vitaLa corsa per la morte con il suicidio assistito
Commenti disabilitati su Dichiarazione sull’Eutanasia
in Bioetica e vitaDichiarazione sull’Eutanasia
More stories
-
Commenti disabilitati su Eutanasia? San Giuseppe come patrono della buona morte (Papa Francesco)
in Educazione e culturaEutanasia? San Giuseppe come patrono della buona morte (Papa Francesco)
Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Nella scorsa catechesi, stimolati ancora una volta dalla figura di San Giuseppe, abbiamo riflettuto sul significato della comunione dei santi. E proprio a partire da questa, oggi vorrei approfondire la speciale devozione che il popolo cristiano ha sempre avuto per San Giuseppe come patrono della buona morte. Una devozione nata […] continua
-
Commenti disabilitati su Il caso del suicidio assistito nel Codice Deontologico della professione sanitaria
in Bioetica e vitaIl caso del suicidio assistito nel Codice Deontologico della professione sanitaria
Anche gli Amici di Lazzaro, appoggiano questa dichiarazione facendola propria. Il Centro studi Rosario Livatino, il Forum delle Associazioni socio sanitarie e il Movimento per la Vita Italiano esprimono preoccupazione per il testo, approvato il 6 febbraio 2020 da parte del Consiglio nazionale della Federazione degli Ordini dei Medici (Fnomceo), degli “indirizzi applicativi dell’articolo 17” […] continua
-
Commenti disabilitati su Spiritualità e cure palliative
in Bioetica e vitaSpiritualità e cure palliative
Il Libro bianco dell’European Association for Palliative Care (EAPC)affronta il tema della formazione nella cura spirituale per tutti i professionisti che operano nel settore delle cure palliative. Il gruppo di riferimento dell’EAPC per la cura spirituale è stato costituito nel 2010 per migliorare l’offerta di cure spirituali in Europa. La spiritualità è una dimensione presente in […] continua
-
Commenti disabilitati su Le sfide biopolitiche e l’etica post-moderna
in Bioetica e vitaLe sfide biopolitiche e l’etica post-moderna
Nell’uso linguistico ordinario ci si limita a vedere nella biopolitica la mera traduzione in leggi, regolamenti, norme dei principi dell’etica medica. Il termine, però, ha un’accezione ben più rilevante: esso indica il fenomeno –tipicamente moderno- della totale presa in carico e della gestione integrale della vita biologica da parte del potere. Nel contesto di questa […] continua
-
Commenti disabilitati su Fate tesoro del vissuto di Terri Schiavo
in Bioetica e vitaFate tesoro del vissuto di Terri Schiavo
Una morte atroce quella di Terri. Perché morire di fame e di sete non è per niente “dolce”; comporta disidratazione della pelle, che si ulcera, il blocco della produzione di saliva, della sudorazione, dell’urina, della lacrimazione e spasmi muscolari incontrollabili causati dallo scompenso elettrolitico dovuto alla disidratazione. Gli antidolorifici, via via sempre più forti, diventano […] continua
-
Commenti disabilitati su La proposta di legge sul suicidio assistito è “cultura dello scarto”
in Bioetica e vitaLa proposta di legge sul suicidio assistito è “cultura dello scarto”
Non possiamo rimanere convinti – osservano in una nota circa 60 associazioni – da un articolo pubblicato oggi su La Civiltà cattolica in tema di norme sul suicidio assistito. Sorprende, infatti, che una testata autorevole, da cui ci si attende eco del Magistero della Chiesa, rischi posizioni che -seppur indirettamente- possono dar campo di fatto […] continua