More stories

  • in

    La dimensione ereditaria degli abbandoni scolastici

    Il fenomeno dell’abbandono precoce degli studi, ha un carattere persistente e duraturo. Le ricerche internazionali hanno evidenziato la persistenza generazionale nei livelli di istruzione e di reddito. Nel rapporto del 2016 l’Istat segnala il forte legame in Italia tra processi di mobilità sociale e disuguaglianza:Nel nostro paese le diseguaglianze si tramandano di padre in figlio, […] More

  • in

    L’evoluzione del fenomeno dell’abbandono scolastico precoce (ESL)

    In inglese ESL vuol è abbreviazione di Early school leavers, abbandono scolastico precoce. La situazione dell’Italia, in termini quantitativi, è migliorata negli ultimi lustri. Tuttavia rimane estremamente critica per l’intreccio di tre elementi che, insieme, disegnano una crisi strutturale: alti tassi di abbandono uniti a molte ripetenze, alto numero di ragazzi con bassi livelli nelle […] More

  • in

    La scena mutata degli alunni in Italia

    L’Italia è davvero molto cambiata nel breve volgere di due generazioni. Qui non vi è spazio per una compiuta analisi dei diversi aspetti del nuovo paesaggio demografico e antropologico nel quale viviamo, per i quali vi sono un’ampia letteratura e molte evidenze statistiche. Ci si limiterà a elencarli. Rispetto alle generazioni passate, i bambini e […] More

  • in

    La scuola e I minori rom, sinti e caminanti

    La popolazione nomade regolare in Italia è stimata intorno alle 160.000 unità di cui i minori sono, secondo alcuni analisti, circa il 45% della popolazione complessiva, secondo altri il 55% e ha caratteri attentamente analizzati. Per questi bambini e ragazzi le occasioni di contatto con i coetanei sono quasi nulle. La scuola è l’unica occasione […] More