More stories

  • in

    Caratteristiche demografiche della comunità nigeriana in Italia (2021)

    La comunità nigeriana di Italia è la più grande dell’Unione Europea, seguono quella tedesca e quellaspagnola6.Il 58,5% circa dei cittadini nigeriani in Italia si trova nel Nord del Paese, in particolare in Veneto(prima regione per presenze nigeriane), che accoglie il 14,5% dei cittadini nigeriani, a fronte del 10% dei non comunitari complessivamente considerati, in Emilia-Romagna […] continua

  • in

    Lavoro e condizione occupazionale nella comunità nigeriana in Italia (2021)

    Un’analisi dei dati disponibili sul mercato del lavoro rivela come le condizioni occupazionali della comunità nigeriana nel nostro Paese siano più critiche di quelle relative al complesso della popolazione non comunitaria, con un minor tasso di occupazione e maggiori livelli di inattività e disoccupazione. Solo il 48,1% della popolazione nigeriana di 15-64 anni in Italia […] continua

  • in

    Modalità e motivi della presenza in Italia della comunità nigeriana (2021)

    La comunità in esame si distingue per uno stadio di stabilizzazione piuttosto basso: la quota di lungosoggiornanti al suo interno è, infatti, pari al 36,7%, una percentuale inferiore di oltre 25 punti percentuali rispetto a quella rilevata sul complesso dei non comunitari. Considerando i soli minori, i ricongiungimenti familiari coprono una quota pari al 93% […] continua

  • in

    Caratteristiche demografiche della comunità nigeriana in Italia (2019)

    I nigeriani regolarmente soggiornanti, al 1° gennaio 2019 sono 106.788 e rappresentano il 2,9% dei non comunitari in Italia. Rispetto al 1° gennaio 2018, si registra un aumento delle presenze nigeriane (2,7%), che porta la comunità dal quattordicesimo posto del 2018 all’undicesimo del 2019. Analizzando le principali caratteristiche demografiche dei cittadini nigeriani regolarmente soggiornanti in […] continua

  • in

    Modalità e motivi della presenza in Italia della comunità nigeriana (2019)

    La comunità in esame si distingue per uno stadio di stabilizzazione piuttosto basso: la quota di lungosoggiornanti al suo interno è, infatti, pari al 36,7%, una percentuale inferiore di oltre 25 punti percentuali rispetto a quella rilevata sul complesso dei non comunitari. Considerando i soli minori, i ricongiungimenti familiari coprono una quota pari al 93% […] continua

  • in

    10 buone ragioni per smettere di giocare d’ azzardo

    Vi suggeriamo 10 buoni motivi per smettere di giocare a macchinette, slot, giochi a premi online o cartacei o in presenza. Valgono anche per non iniziare e scoraggiare le persone che conosciamo a continuare a sprecare tempo, denaro, salute in una abitudine malsana. continua

Carica altri articoli
Congratulations. You've reached the end of the internet.