More stories

  • in

    Le donne portatrici di MGF: valutazione del rischio

    Il set di indicatori necessari alla determinazione di un punteggio di probabilità di relazionarsi con una donna portatrice di MGF – posto da 1 a 6 ed eventualmente riclassificabile in alto, medio, basso – si avvale di informazioni reperite nei paesi di provenienza e riferibili: – Alla prevalenza stimata come rapporto fra il numero di […] continua

  • in

    Cosa sono le Mutilazioni Genitali Femminili?

    Le Agenzie dell’ONU preposte alla promozione dei Diritti di salute riproduttiva (termine inaccettabile perchè il vero obiettivo è solo diffondere aborto e contraccezione mentre dovrebbero garantire la maternità sicura) – Organizzazione Mondiale della Sanità, UNICEF e UNFPA – dichiarano che: “la mutilazione genitale femminile comprende tutte le procedure che includono la rimozione parziale o totale […] continua

  • in

    MGF: diffusione della pratica nel mondo e in Italia

    In Italia si stima in un intervallo tra 60.000 e 81.000 il numero di donne attualmente presenti che sono state sottoposte durante l’infanzia a una forma di mutilazione genitale. Il gruppo maggiormente colpito è quello nigeriano (anche se il fenomeno è in grande calo nel paese di orgine) che, insieme a quello egiziano, costituisce oltre […] continua

  • in

    Matrimoni combinati e mutilazioni tra diritto e clan

    Donne immigrate che vivono tra noi condannate a morte per aver voluto essere  libere. Sentirsi italiane. Sperare che i loro figli crescano come cittadini  italiani. E se il boia non e’ il padre, il marito o lo zio come nel caso di  Hina, la disperazione le porta a togliersi la vita da sole, come fece […] continua

  • in

    Le bambine a rischio di subire MGF

    Poche nazionalità, ma molte delle quali con elevata prevalenza, mutilano le figlie prima del compimento del quinto anno d’età, non di rado nel primo anno. Per contro sono molto poco frequenti mutilazioni in età successiva ai 10 anni, a parte per le donne provenienti dalla Repubblica centrafricana e in parte dall’Egitto. In effetti la gran […] continua

  • in

    MGF e gravidanza

    Nelle donne infibulate in gravidanza, oltre alla difficoltà di effettuare controlli ginecologici in quanto è impossibile introdurre lo speculum, si possono sviluppare infezioni urinarie e vaginali tali da compromettere la gravidanza stessa. Durante il parto il tessuto reso anelastico dalla cicatrice può impedire la dilatazione del canale da parto e causare gravi problemi sia per […] continua

Carica altri articoli
Congratulations. You've reached the end of the internet.