Quaderni
Latest stories
Commenti disabilitati su Nursing palliativo: un ruolo chiave nel percorso di cura
in Bioetica e vitaNursing palliativo: un ruolo chiave nel percorso di cura
Commenti disabilitati su La bellezza del rapporto interpersonale l’ideologia gender e i suoi orizzonti biontropologici.
in Bioetica e vitaLa bellezza del rapporto interpersonale l’ideologia gender e i suoi orizzonti biontropologici.
More stories
-
Commenti disabilitati su La meraviglia della procreazione umana
in Bioetica e vitaLa meraviglia della procreazione umana
Cuore e Ragione. Raramente troviamo situazioni in cui questi due elementi possano coesistere e, anzi, evocarsi l’un l’altro con tanta immediatezza. Ogni gravidanza si propone come mistero: i suoi eventi biologici si ripetono invariati da millenni, ma tutto, ogni volta, diventa irripetibile: nasce un figlio, unico e irripetibile, un presente che unisce passato e futuro. […] More
-
Commenti disabilitati su La mercificazione e banalizzazione delle relazioni affettive
in Educazione e culturaLa mercificazione e banalizzazione delle relazioni affettive
La mercificazione delle relazioni Quello delle dinamiche psicologiche delle relazioni affettive è indubbiamente un ambito molto interessante e dibattuto, in un momento in cui attorno all’innamoramento e all’amore si concentrano molti studi, approfondimenti, creazioni artistiche, cinematografiche e letterarie che si sforzano di decretarne la fine! Una fine segnata soprattutto dalla elevazione a norma e, quindi […] More
-
Commenti disabilitati su Chi puo’ difendere oggi la famiglia?
in Matrimonio e amoreChi puo’ difendere oggi la famiglia?
I processi di cambiamento intervenuti nell’ultimo quarto di secolo esigono, da parte di quanti credono ancora nell’istituto familiare, una serie di interventi a favore della famiglia, in parte correttivi dei guasti del passato, in parte orientati a far fronte alle nuove sfide che gli esiti ultimi della modernizzazione, e in particolare il fenomeno della globalizzazione, […] More
-
Commenti disabilitati su Educare alla vita nelle associazioni
in Educazione e culturaEducare alla vita nelle associazioni
Viviamo in un contesto sociale che propone visioni antropologiche assai diverse, spesso in conflitto tra loro. E’ questa la vera novità – e il problema – del nostro tempo. Il secolo scorso, pur attraversato dallo scontro ideologico, si è riferito ad una visione antropologica condivisa nei suoi tratti fondamentali: la stagione costituente della nostra Repubblica […] More
-
Commenti disabilitati su Amore e vita: due anti-parole?
in Bioetica e vitaAmore e vita: due anti-parole?
“D’amore e di altri disastri”, “Il prezzo dell’amore”, “Quando finisce un amore”, “Il laboratorio dell’amore”, “Quando l’amore è un’ossessione” (è la recensione sul quotidiano “La Repubblica” di un libro di Natalia Aspesi: Sentimental, diario italiano di amore e disamore, in cui “si parla soprattutto di sesso”) o, ancora, “Il laboratorio dell’amore” (“The love lab” nello […] More
-
Commenti disabilitati su Essere figli oggi: problemi di antropologia della famiglia
in Matrimonio e amoreEssere figli oggi: problemi di antropologia della famiglia
Nonostante le crisi antropologiche e sociali, che si abbattono oggi sulla famiglia, tale istituzione originaria trova ancora la sua forza vitale nel generare legami.Questo suo elemento identitario sembra resistere nella storia dei mutamenti dei diversi tipi di famiglia che si sono succeduti in Europa – nucleari, estese, multiple, complesse – e si stende anche oggi […] More