More stories

  • in

    Le più belle frasi di Benedetto XVI

    “non l’uomo che si chiude in sé è uomo completo, ma l’uomo che si apre, che esce da se stesso, diventa completo e trova se stesso proprio nel Figlio di Dio, trova la sua vera umanità” “Sono risorto e ora sono sempre con te”, dice a ciascuno di noi.La mia mano ti sorregge.Ovunque tu possa […] continua

  • in

    Benedetto XVI: ottobre, mese del Rosario e della missione

    Cari fratelli e sorelle, questa prima domenica di ottobre ci offre due motivi di preghiera e di riflessione: la memoria della Beata Vergine Maria del Rosario, che ricorre proprio oggi, e l’impegno missionario, a cui il mese è dedicato in modo speciale. L’immagine tradizionale della Madonna del Rosario raffigura Maria che con un braccio sostiene […] continua

  • in

    Gli Apostoli, testimoni e inviati di Cristo (Benedetto XVI)

    Cari fratelli e sorelle, la Lettera agli Efesini ci presenta la Chiesa come una costruzione edificata “sul fondamento degli apostoli e dei profeti, avendo come pietra angolare lo stesso Cristo Gesù” (2, 29). Nell’Apocalisse il ruolo degli Apostoli, e più specificamente dei Dodici, è chiarito nella prospettiva escatologica della Gerusalemme celeste, presentata come una città […] continua

  • in

    La volonta’ di Gesu’ sulla Chiesa e la scelta dei Dodici (Benedetto XVI)

    Cari fratelli e sorelle, dopo le catechesi sui Salmi e sui Cantici delle Lodi e dei Vespri, vorrei dedicare i prossimi incontri del mercoledì al mistero del rapporto tra Cristo e la Chiesa, considerandolo a partire dall’esperienza degli Apostoli, alla luce del compito ad essi affidato. La Chiesa è stata costituita sul fondamento degli Apostoli […] continua

  • in

    Benedetto XVI nel 65esimo anniversario della sua ordinazione sacerdotale

    Discorso di Benedetto XVI nel 65esimo anniversario della sua ordinazione sacerdotale, martedì 28 giugno 2016 Santo Padre, cari fratelli, 65 anni fa, un fratello ordinato con me ha deciso di scrivere sulla immaginetta di ricordo della prima Messa soltanto, eccetto il nome e le date, una parola, in greco: “Eucharistómen” ( Ευχαριστούμεν ), convinto che con […] continua

  • in

    I gulag dimenticati (Joseph Ratzinger)

    A ben guardare, due anni sembrano aver segnato gli ultimi decenni del secolo appena trascorso: il 1968 e il 1989. Il 1968 è legato all’emergere di una nuova generazione, che non solo giudicò inadeguata, piena di ingiustizia, piena di egoismo e di brama di possesso, l’opera di ricostruzione del dopoguerra, ma che guardò all’intero svolgimento […] continua

Carica altri articoli
Congratulations. You've reached the end of the internet.