Scienza e Vita
Latest stories
Commenti disabilitati su I Trapianti in Italia. Nuove possibilità terapeutiche
in Bioetica e vitaI Trapianti in Italia. Nuove possibilità terapeutiche
Commenti disabilitati su Procreazione assistita: scarsa efficacia della fecondazione artificiale. Sacrificati il 90% di embrioni
in Bioetica e vitaProcreazione assistita: scarsa efficacia della fecondazione artificiale. Sacrificati il 90% di embrioni
More stories
-
Commenti disabilitati su Nursing palliativo: un ruolo chiave nel percorso di cura
in Bioetica e vitaNursing palliativo: un ruolo chiave nel percorso di cura
Gli infermieri sono i professionisti che spendono più tempo, durante la propria attività professionale, accanto a persone malate, che spesso soffrono. Le cure infermieristiche si occupano di bisogni della persona orientando il focus professionale al raggiungimento dell’autonomia nel poterli soddisfare adeguatamente. La stessa Virginia Henderson, nella sua definizione di assistenza infermieristica, ha gettato le basi […] More
-
Commenti disabilitati su Teen star prendere coscienza della propria identità scoprendo il valore della libertà e dell’autodeterminazione
in Bioetica e vitaTeen star prendere coscienza della propria identità scoprendo il valore della libertà e dell’autodeterminazione
Teen STAR, per amare ed essere amati Teen (adolescente) STAR (Sexuality Teaching in the context of Adult Responsibility) ideato dalla dr.ssa Hanna Klaus negli Stati Uniti intorno agli anni ’80, si è rivelato subito un efficace strumento per l’educazione affettivo sessuale dei giovani, tanto da diffondersi, nell’arco di trent’anni, in 40 Paesi. Attualmente è diretto […] More
-
Commenti disabilitati su La famiglia risorsa per la società
in Matrimonio e amoreLa famiglia risorsa per la società
La famiglia come istituzione naturale non è soltanto acquisizione cristiana, o meglio non è semplicemente acquisizione cristiana. È largamente diffusa la concezione positiva che Aristotele aveva della famiglia: direttamente contro il comunismo di Platone, indirettamente contro il convenzionalismo politico dei Sofisti e l’anarchismo dei Cinici. È inconcepibile per lo Stagirita, la società civile, prescindendo dalla […] More
-
Commenti disabilitati su La purezza nel fidanzamento esiste. Ma non fa notizia
in Fede e spiritualitàLa purezza nel fidanzamento esiste. Ma non fa notizia
Mi chiamo Maria Letizia, ho 22 anni, sono di Genova. Due anni e mezzo fa ho conosciuto Antonio de Padua, un ragazzo spagnolo che era qui in Erasmus. Sia io che Antonio siamo nati in due famiglie cattoliche praticanti, che fanno parte del Cammino Neocatecumenale, un carisma della Chiesa postconciliare. Fin da bambini i nostri […] More
-
Commenti disabilitati su Essere figli oggi: problemi di antropologia della famiglia
in Matrimonio e amoreEssere figli oggi: problemi di antropologia della famiglia
Nonostante le crisi antropologiche e sociali, che si abbattono oggi sulla famiglia, tale istituzione originaria trova ancora la sua forza vitale nel generare legami.Questo suo elemento identitario sembra resistere nella storia dei mutamenti dei diversi tipi di famiglia che si sono succeduti in Europa – nucleari, estese, multiple, complesse – e si stende anche oggi […] More
-
Commenti disabilitati su La mercificazione e banalizzazione delle relazioni affettive
in Educazione e culturaLa mercificazione e banalizzazione delle relazioni affettive
La mercificazione delle relazioni Quello delle dinamiche psicologiche delle relazioni affettive è indubbiamente un ambito molto interessante e dibattuto, in un momento in cui attorno all’innamoramento e all’amore si concentrano molti studi, approfondimenti, creazioni artistiche, cinematografiche e letterarie che si sforzano di decretarne la fine! Una fine segnata soprattutto dalla elevazione a norma e, quindi […] More