More stories

  • in

    Nuove sostanze psicoattive: un fenomeno in continua evoluzione in Italia

    La crescente variabilità nel mercato delle sostanze stupefacenti è influenzata dalla disponibilità e dal consumo delle cosiddette NPS (Nuove Sostanze Psicoattive), composti sintetici che, essendo rapidamente manipolabili, sono difficili da rilevare e non sono immediatamente elencati nelle liste delle sostanze vietate dalla legge e dagli accordi internazionali. Si tratta di un insieme molto ampio e […] More

  • in

    Cannabis: analisi delle tendenze attuali e delle sfide emergenti in Italia

    Tutti gli indicatori esaminati descrivono i prodotti della cannabis come le sostanze stupefacenti più utilizzate in Italia, dato in linea con i medesimi indicatori riferiti a domanda e offerta a livello europeo e mondiale. Dopo un’apparente contrazione osservata nel biennio trascorso, il mercato torna ai valori del periodo pre-pandemico. Nel 2022, in più di 9.400 […] More

  • in

    La situazione nazionale in materia di stupefacenti in Italia

    Il fenomeno dell’uso di sostanze nel nostro Paese, al pari di tutti gli altri Paesi europei, è stato analizzato attraverso una lettura integrata di tutte le varie informazioni derivanti dalle fonti ufficiali disponibili e che a vario titolo sono operanti nel campo delle sostanze stupefacenti. Il fenomeno analizzato, dal punto di vista dei consumi, appare […] More

  • pillola-medicinale-droga-capsula-3355177/
    in

    Droga: i ricoveri ospedalieri, gli incidenti stradali e la mortalità

    Ricoveri ospedalieri droga correlati Nel 2015 in Italia, analizzando quanto rilevato tramite le Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO), sono stati 6.083 i ricoveri con diagnosi principale droga correlata, corrispondenti a 10,0 ricoveri ogni 100.000 residenti, il 64,7% dei quali riferiti a persone di genere maschile. L’andamento temporale dei tassi annuali di ospedalizzazione totali e per […] More

  • in

    Curare il tabagismo: Il fumo come danno.

    Il fumo rappresenta ancora oggi, nonostante avvertenze e norme legislative “ad hoc” la principale causa di morte evitabile nel nostro paese quantificabile, nel 2012, in 77.000 morti, un numero di decessi circa 16 volte maggiore rispetto ai morti sulle strade. Ed è purtroppo ancora estremamente diffuso.Ancor oggi i medici non raccomandano sistematicamente, come dovrebbero, ai […] More