More stories

  • in

    Caratteristiche sociodemografiche della comunità Tunisina in Italia (2022)

    In Italia, in maniera rilevante sin dalla fine degli anni ’60, la collettività tunisina è tra le prime a essersi stabilita in maniera stanziale nella nostra penisola, forte di una vicinanza geografica e di millenari rapporti tra le due sponde del Mediterraneo. La regione maggiormente interessata dalla prima emigrazione tunisina verso l’Italia fu la Sicilia: […] continua

  • in

    I matrimoni misti tra italiano e marocchina o musulmana

    I casi, sempre crescenti, dei c.d. matrimoni misti cioè di unioni tra un cittadino/a italiano/a ed uno/a straniero/a: Ai sensi dell’art. 116 del codice civile italiano “lo straniero che vuole contrarre matrimonio nello Stato deve presentare all’ufficiale dello stato civile una dichiarazione dell’autorità competente del proprio paese, dalla quale risulti che giusta le leggi a […] continua

  • in

    Mi chiamavo Amahd ora sono Cristiano

    Mi chiamavo Amahd Ora sono Cristiano «Chi sono io? Ero Ali’ ho 22 anni. Il mio paese? Era l’Afghanistan. Dove quelli come me venivano perseguitati dai sunniti pashtun. Sono arrivato in Italia e da questa Pasqua urlo al mondo che non ho più paura. La mia nuova vita mi ha regalato la libertà» Questa è […] continua