
La scarsa qualificazione professionale mostra i suoi effetti negativi sul fronte reddituale. I dati evidenziano infatti come i lavoratori della comunità percepiscano retribuzioni mensili mediamente inferiori a quelle riservate ai lavoratori non comunitari: si registra una retribuzione mensile media inferiore di 147 euro per i lavoratori dipendenti, di 165 per i lavoratori domestici e di 48 per gli operai agricoli.
Tra i cittadini nigeriani occupati nel nostro Paese prevale un livello di istruzione medio-basso: tre occupati su quattro hanno conseguito al massimo la licenza media, a fronte del 58% dei lavoratori provenienti dal complesso dei Paesi non comunitari.
Con riferimento ai trasferimenti monetari alle famiglie (prestazioni dell’INPS per maternità, congedo parentale e assegni familiari), nel 2017 le beneficiarie di indennità di maternità di cittadinanza nigeriana sono state 733, ovvero il 2,5% delle beneficiarie non comunitarie. Relativamente al congedo parentale, a beneficiare di tale misura nel corso del 2017 sono stati 546 cittadini nigeriani, pari al 2,7% dei non comunitari. Gli assegni per il nucleo familiare sono la misura di assistenza alle famiglie di cui fruisce un maggior numero di persone: nel corso del 2017 sono stati 6.010 i beneficiari nigeriani di assegni al nucleo familiare nel corso dell’ultimo anno, con un’incidenza sul complesso dei non comunitari pari all’1,8%.
In riferimento al contributo della comunità nigeriana in Italia al Paese d’origine, la Nigeria non figura tra i primi 20 Paesi di destinazione delle rimesse in uscita dal Paese; tuttavia, nel corso del 2017, sono stati inviati in tale nazione 23 milioni di euro, pari allo 0,6% del totale delle rimesse in uscita. Rilevante il calo registrato rispetto all’anno precedente: quasi 12 milioni in meno, pari, in termini percentuali a – 33,7%.
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)
Nel 2016 sono stati 303 i matrimoni con cittadini italiani che hanno coinvolto cittadini nigeriani, il 62% riguarda un marito italiano ed una moglie nigeriana, mentre il restante 38% è relativo ad un cittadino nigeriano che sposa una donna italiana.
Tratto da “La comunità nigeriana in Italia, Rapporto annuale sulla presenza dei migranti”, a cura del Ministero del lavoro e delle politiche sociali