Minori di origine cinese in Italia e percorsi formativi (2018)

Image by GM S from Pixabay

I minori di origine cinese risultano 80.691 e rappresentano un decimo dei minori non comunitari. Il loro numero ha registrato, nell’ ultimo anno, un decremento inferiore a quello relativo alla comunità nel suo complesso: -1,7%, a fronte del -3,1%.

L’inserimento dei minori cinesi nel circuito scolastico italiano è inferiore alla media: solo il 66% dei minori cinesi frequenta scuole italiane, a fronte di una media rilevata sui non comunitari complessivamente considerati pari all’81%.

La scuola primaria accoglie la maggior parte degli studenti cinesi, con un’incidenza pari al 37,6%, segue la secondaria di primo grado con il 25% degli alunni della comunità, mentre quote analoghe e prossime al 18,5% frequentano la scuola di infanzia e la secondaria di secondo grado.

L’incidenza della comunità cinese, invece, risulta di tutto rilievo nell’ambito della formazione universitaria: i 7.494 studenti universitari di cittadinanza cinese rappresentano l’11,4% della popolazione accademica non comunitaria. La comunità, infatti, si colloca in 2° posizione, dopo quella albanese, per numero di iscritti nelle università italiane.

SOSTIENI GLI AMICI DI LAZZARO E QUESTO SITO.
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)

I giovani cinesi tra i 15 ed i 29 anni che non studiano né lavorano (NEET) sono 5.446, pari al 2,3% dei NEET di origine non comunitaria. La quota di NEET all’interno della popolazione cinese di età compresa tra i 15 ed i 29 anni è tra le più basse rilevate tra le principali comunità non comunitarie: 16%, a fronte di una media del 34,6%.

Tratto da “La comunità cinese in Italia, Rapporto annuale sulla presenza dei migranti”, a cura del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, 2018

Dona ora per chi ha bisogno. Grazie!

SOSTIENI INIZIATIVE MISSIONARIE!
Con il tuo 5 per 1000 è semplice ed utilissimo.
Sul tuo 730, modello Unico, scrivi 97610280014

Anche la Comunità di Don Benzi contro la legge sull’omofobia

Come controllare se ti hanno rubato la password.