Prostituzione al chiuso: Chi è coinvolto?

Image by Engin Akyurt from Pixabay

Donne, di oltre 40 diverse nazionalità e transessuali, queste ultime soprattutto italiane e sudamericane. Al chiuso ci sono loro.
Secondo la stima di Carchedi e Tola sarebbero tra le 11.900 e le 15.500. Più al Nord che al Sud. Dai dati emersi dal convegno di Torino del 24 febbraio 2010 organizzato dal Gruppo Abele, tante altre sfumature si sono aggiunte, a partire dall’analisi delle molte realtà che in Italia hanno lavorato in questi anni sul fenomeno della prostituzione al chiuso, raccogliendo annunci, frequentando siti, telefonando e incontrando le persone, sia presso gli sportelli di accoglienza che andando direttamente a trovarle a casa. Ne è emerso un quadro che cerchiamo di riassumere nelle sue tante sfumature.
Se autonome e non sfruttate sono regolari, con permesso di soggiorno, ottenuto in molti casi con matrimoni combinati, che sarebbe più corretto definire comprati.
Le nazionalità possono essere divise in tre grandi gruppi: le persone Centro-Sudamericane, provenienti da Cuba, Brasile, Colombia, Venezuela e Repubblica Dominicana; persone provenienti dai Paesi dell’Est: Romania in testa, donne adulte e ragazzine senza famiglia intercettate per lo più in uscita dagli istituti; Russia, Bulgaria, Moldavia, Slovenia, Repubblica Ceca, Albania, Serbia, Ucraina, Ungheria e le persone asiatiche provenienti da Thailandia, Cina e Giappone. A parte le donne dell’Est, la presenza al chiuso non corrisponde per nulla alla percentuale e alle nazionalità presenti in strada. Le donne nigeriane, ad esempio, presenti su strada in molti territori in percentuale predominante e in percentuale significativa ovunque, al chiuso sono presenti con poche unità, solo in alcune zone del nostro Paese (nord ovest). A differenza delle altre, più multimediali nel modo di proporsi, si pubblicizzano in modo artigianale, col passaparola e via cellulare. Le donne provenienti dalla Cina, invece, sono presenti al chiuso in modo massiccio, mentre solo poche vedette-pioniere coloro che attualmente si vedono in strada.
Per le italiane il discorso è diverso. La maggior parte di loro sono “autonome” e si gestiscono. Pagano alcuni servizi che fanno da corredo al “lavoro” svolto un po’ di più del prezzo di mercato come, ad esempio, l’affitto. Una piccola parte di loro, a cui si aggiungono alcune persone transessuali italiane, operate e non, pressoché sempre dimenticate nelle politiche di aiuto e inclusione, sono sfruttate con forme che ricordano il protettore di un tempo, il magnaccia-mantenuto che porta la donna in strada, la va a riprendere con un regalo e magari la porta fuori a cena, coi soldi che lei a guadagnato sulla strada. Si tratta per lo più di donne con pochi strumenti, bassa scolarità, supporto familiare poco o nullo e tanta solitudine. In alcuni casi persone con lievi disabilità fisiche e/o psichiche. Per le transessuali, invece, l’uomo rappresenta una parvenza di normalità da esibire e un modo per non sentirsi completamente sole in balìa delle richieste di clienti che credono di poter chiedere loro di tutto, senza limite alcuno.

Riguardo la fascia d’età questa varia molto: da 25 a 45 anni la media, con punte che arrivano alla minore età e ai 55 anni. Le minori vengono proposte ai clienti in strada, da donne maggiorenni che chiedono loro se vogliono la “bambolina”, tenuta al chiuso, “protetta” da possibili intercettazioni delle unità di strada e/o delle Forze di Polizia che rappresenterebbero azioni di disturbo e/o di repressione per gli sfruttatori. Le nazionalità dove le donne sono più giovani sono quelle rumena e cinese. Le prime gestite da albanesi e rumeni, le seconde da connazionali.

Di Mirta Da Pra Pocchiesa, giornalista e responsabile del Progetto prostituzione e tratta del Gruppo Abele.

Dona ora per chi ha bisogno. Grazie!

SOSTIENI INIZIATIVE MISSIONARIE!
Con il tuo 5 per 1000 è semplice ed utilissimo.
Sul tuo 730, modello Unico, scrivi 97610280014

Il suicidio assistito, uno tsunami che ci parla di morte

So che mi uccideranno. Offro la mia vita per Cristo (Shahbaz Bhatti)