Le donne portatrici di MGF: valutazione del rischio

Il set di indicatori necessari alla determinazione di un punteggio di probabilità di relazionarsi con una donna portatrice di MGF – posto da 1 a 6 ed eventualmente riclassificabile in alto, medio, basso – si avvale di informazioni reperite nei paesi di provenienza e riferibili:

– Alla prevalenza stimata come rapporto fra il numero di donne portatrici di MGF di età 15-49 anni e il numero di donne della stessa fascia di età (%).

All’evoluzione nel tempo del fenomeno. L’indicatore di riferimento distinto in tre modalità (calo forte, discreto, debole) è stato generato confrontando la prevalenza MGF nei paesi di origine delle generazioni meno giovani (45-49 anni) con quella delle più giovani (15-19 anni), età comunque posteriore al potenziale intervento mutilatorio. Questo indicatore ha la funzione di rinforzare o attenuare il valore di rischio attribuito. Se la tendenza è fortemente in declino e le donne hanno meno di 30 anni allora è possibile che la prevalenza sia ridotta di un quarto (forte calo), fra il 10-20% (discreto), o sia irrilevante (nessuno).

APPROFONDISCI: Le bambine a rischio di subire MGF

Fonte: “Linee guida per il riconoscimento precoce delle vittime di mutilazioni genitali femminili o altre pratiche dannose” – Associazione Trama di Terre

SOSTIENI GLI AMICI DI LAZZARO E QUESTO SITO.
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)

SOSTIENI INIZIATIVE MISSIONARIE!
Con il tuo 5 per 1000 è semplice ed utilissimo.
Sul tuo 730, modello Unico, scrivi 97610280014

Saper donare in epoca di crisi

San Pietro e la Madonna (racconto di Bruno Ferrero)