dai suoi manoscritti:
Amore
- L’amore deve essere totale, pieno, completo, regolato dalla legge di Dio e si eterni in Cielo.
- Amare vuol dire desiderio di perfezionare se stessa, la persona amata, superare il proprio egoismo, donarsi.
- Il mondo cerca la gioia ma non la trova perché lontano da Dio.
- Noi compresa che la gioia viene da Gesù, con Gesù nel cuore portiamo gioia. Egli sarà la forza che ci aiuta.
- All’odio che dilaga nel mondo dobbiamo contrapporre la carità – l’amore.
- Se vogliamo costruire un mondo nuovo dobbiamo distruggere la città dell’odio – e ricostruire la città di Dio – cioè l’Amore.
- Amare il prossimo vuol dire amare Dio.
- La grazia che ci fa fratelli di Gesù Cristo, membra dello stesso Corpo Mistico – non può un membro calpestare un altro, un altro membro – ucciderlo.
- Avere per la carità la stessa delicatezza che abbiamo per la purezza.
- Amare Dio e il prossimo come se stessi val più di tutti gli olocausti e i sacrifici.
- Amare Dio nel prossimo.
- Quello che avete fatto al più piccolo dei miei fratelli, l’avete fatto a me (comandamento nuovo).
- Ogni Cristiano è un altro Cristo. I nostri fratelli sono un esercito immenso di altrettanti Cristi. Noi dobbiamo amarli in Dio e amare Dio in loro.
- Il nostro amore deve perciò essere sincero, disinteressato, gratuito.
- Consolare, confortare e aiutare a parole e a fatti.
- Amore del prossimo: strappando un’anima al peccato che è il peggiore dei mali.
- La carità è amore dice S. Giovanni. Vivere la carità significa vivere d’amore.
- La carità: distintivo del Cristiano. La carità regina di tutte le virtù.
- Il dono di noi stessi che Egli vuole: “Io non voglio che tu mi dia questo o quello: VOGLIO TE.”
Famiglia
- Essere chiamata alla vita di famiglia non vuol dire fidanzarsi a 14 anni – questo è solo un segno d’allarme – devi prepararti fin da adesso alla famiglia.
- Non si può addentrarci in questa strada se non si sa amare.
- Sorridere ai genitori, fratelli e sorelle, perché dobbiamo essere fiaccole di gioia, anche quando ci impongono doveri che vanno contro la nostra superbia.
- Il matrimonio: i figli sono il fine della legge del matrimonio, non la legge del matrimonio.
- Avere tanti bambini ci vuol coraggio.
- Quando l’uomo ritiene di usare la donna per sua soddisfazione – la si riduce in un vero ludibrio.
- Si è creata un’atmosfera per cui la donna ha vergogna di diventare mamma.
- Guai a quelle figliole che non accettano la vocazione di maternità.
- Noi direttamente lavoriamo sull’uomo. Il nostro oggetto di scienza e lavoro è l’uomo che dinnanzi a noi ci dice di se stesso – e ci dice “aiutami” e aspetta da noi la pienezza della sua esistenza.
Preghiera
- Interrogare il Cielo con la preghiera.
- Pregherò molto, ma soprattutto mediterò ossia davanti a Dio ripenserò a ciò che mi ha detto il Sacerdote – e ne trarrò le conseguenze pratiche per la mia anima.
- Senza questa nessun sacramento ha tutta la sua efficacia. Prego il Signore perché mi conceda la grazia di confessarmi bene?
- Sorridere a Dio Padre con le preghiere sempre più perfette, allo Spirito Santo.
- Pregate e vi santificherete – santificherete – vi salverete.
- La preghiera è una pia elevazione della mente e del cuore a Dio.
- La preghiera è la ricerca di Dio che sta nei cieli – e ovunque poiché è infinito.
- Siete abituate a pregare anche spontaneamente?
- Sentite la presenza di Dio in Chiesa?
- Una giovane che vive così in intima unione con Dio, diventa impeccabile – chi non prega non può vivere in grazia di Dio.
- Preghiera mattino e sera – recitate bene – non a letto, ma in ginocchio con raccoglimento.
- Meditatione: non è altro che una conversazione amichevole in cui l’anima parla intimamente con Dio.
- Quando si vuol bene a una persona si desidera stare con lei, comunicarle i nostri pensieri, i nostri crucci; e lontani la mente e il cuore volano a lei.
- Chi ama il Signore desidera tutto questo, cioè prega: parla con Dio con lo stesso affetto e la stessa gioia di un figlio al Padre.
- Domandate e vi sarà dato, picchiate e vi sarà aperto. Bisogna pregare sempre, senza cessare mai.
- La preghiera è una manifestazione d’amore.
Vocazione
- Anche a ciascuno di noi Dio ha segnato la via, la vocazione – oltre la vita fisica, la vita della grazia.
- Dal seguire bene la nostra vocazione dipende la nostra felicità terrena ed eterna.
- Ogni vocazione è vocazione alla maternità – materiale – spirituale – morale.
- Il sacerdote è padre – le Suore sono madri, madri delle anime.
- Non si deve dire “è il mio carattere” bisogna correggerci.
- Bisogna che maturi lentamente per la via giusta.
- Se nella lotta per la nostra vocazione dovessimo morire, quello sarebbe il giorno più bello della nostra vita.
- Sento la grandezza di questa vocazione e la mia responsabilità verso gli altri?
- Il Signore mi ha messo su questa terra non per godere come dice il mondo, ma per conoscerlo, per amarlo, per servirlo.
- Siamo stati oggetto di predilezione da tutta l’eternità.
Speranza
- Ci sono tante difficoltà ma con l’aiuto di Dio dobbiamo camminare sempre senza paura.
- Il Signore tace – attende – perdona.
- Il cuore è ammalato ma tutta la vita è in pericolo; meglio una lacrima oggi che un torrente di lacrime domani e l’eternità perduta per sempre.
- S. Agostino: la grazia è un gran mistero della bontà di Dio.
- La purezza diviene bellezza. La purezza diviene forza. La purezza diviene libertà.
- Ricordiamoci che una purezza riconquistata è molte volte più fulgida.
- Sine me nihil potestis facere senza l’aiuto di Dio non possiamo salvare l’anima e quindi andare in Paradiso.
- Piuttosto morire che perdere la grazia, che commettere un peccato mortale.
- Con l’aiuto di Gesù, dovete diventare le vere apostole della nostra sezione aspiranti.
- Se rimarrete in me, domandate qualunque cosa vorrete, che vi sarà concessa.
- Amiamo la croce e ricordiamoci che non siamo sole, a portarla, ma c’è Gesù che ci aiuta e in Lui che ci conforta, come dice S. Paolo, tutto possiamo.
© Tutti i diritti riservati. Riproduzione consentita solo chiedendo permesso a info@amicidilazzaro.it
(non verrà concesso a siti con pubblicità/ads o per usi commerciali)
© All rights reserved. Reproduction allowed only with permission from info@amicidilazzaro.it
(it will not be granted to sites with advertising/ads or for commercial uses)