Uno degli obiettivi della legalizzazione era quello di togliere dalla strada le donne che si prostituiscono, in modo, si diceva, che sarebbero state meno vulnerabili. Molte donne, tuttavia, non vogliono registrarsi e sottoporsi a controlli sanitari, come é richiesto in alcuni paesi che hanno legalizzato la prostituzione. I controlli sanitari vengono richiesti dalle donne, senza un controllo parallello ai ‘clienti’ che le comprano. Dai racconti delle donne, molti ‘clienti’ offrono molti più soldi per rapporti non prottetti e sono spesso loro che sono ammalati e che inffettono le donne. Nel tentativo di evitare di essere schedate, si rivolgono alla prostituzione di strada. Così, la legalizzazione può effettivamente spingere alcune donne alla prostituzione di strada. E molte donne scelgono la prostituzione di strada perché vogliono anche evitare di essere controllate e sfruttate dai nuovi commercianti del sesso. Argomentando contro una proposta italiana per la legalizzazione della prostituzione, Esohe Aghatise ha suggerito che i bordelli in realtà privano le donne di ciò di poca protezione che potrebbero avere su strada, confinando le donne a spazi chiusi dove hanno poche possibilità di incontrare operatori sociali o altre persone che potrebbero aiutarli a uscire dalla prostituzione (Aghatise, 2010).
In Olanda, le donne che si prostituiscono mostrano che la legalizzazione o depenalizzazione dell’industria del sesso non puo’ cancellare la stigma della prostituzione, ma invece, rendono le donne più vulnerabili agli abusi, perché devono registrarsi e perdono il loro anonimato. In tal modo, le donne sono più vulnerabili ad essere stigmatizzati come “puttane” e questa ‘identità’ li segue ovunque. Così, la maggior parte delle donne che si prostituiscono ancora operano illegalmente e clandestinamente. I membri del Parlamento che all’inizio erano favorevoli alla legalizzazione dei bordelli sulla base del fatto che questo avrebbe liberato le donne stanno ora vedendo che la legalizzazione rafforza l’oppressione delle donne (Daley, 2001 :A1). Ispettore capo Nancy Pollock, uno dei più alti ufficiali di polizia femminile della Scozia ha creato una squadra di collegamento all’assistenza a Glasgow per le donne in prostituzione nel 1998. Pollock ha dichiarato che la legalizzazione o depenalizzazione della prostituzione è “… semplicemente un atto di abbandono delle donne a ciò che deve essere il lavoro più degradante del mondo” (Martin, 2002, p. A5).
Contrastando la tesi secondo cui la prostituzione legalizzata offre luoghi più sicuri per le donne, Pollock ha osservato che le donne che si prostituiscono in sauna, ad esempio, “avevano un controllo ancora meno su quale servizio avrebbero dovuto fornire ai ‘clienti’. Sulla strada, sono pochissime le donne che fanno sesso anale e pochi fanno sesso senza preservativo. Ma nelle saune, i proprietari, che ovviamente non vogliono che i loro scommettitori (‘clienti’) vanno via delusi, decidono ciò che le donne devono fare, e molto spesso ciò è sesso anale e sesso – orale e vaginale – senza preservativo “(Martin, 2002, pag A5). L’argomento secondo il quale la legalizzazione doveva togliere gli elementi di criminalità dal mercato del sesso è fallito. La vera crescita della prostituzione in Australia a partire dalla legalizzazione ha avuto luogo nel settore illegale. In un periodo di 12 mesi dal 1998 al 1999, bordelli senza licenza a Victoria si sono triplicati in numero e operano ancora impunemente (Sullivan & Jeffreys, 2001). Nel Nuovo Galles del Sud, dove i bordelli sono stati depenalizzati nel 1995, il numero dei bordelli di Sydney si era triplicato da 400 a 500 nel 1999, con la stragrande maggioranza che non aveva licenza per fare pubblicità o operare. In risposta alla diffusa corruzione della polizia, il controllo della prostituzione illegale è stato rimosso dalla giurisdizione di polizia e posto sotto il controllo dei consigli d’amministrazione locali e regolatori di pianificazione. Tuttavia, i consigli d’amministrazione locali non hanno le risorse per indagare gli operatori dei bordelli illegali (Sullivan & Jeffreys, 2001).