![book-1421097_1280](https://www.amicidilazzaro.it/wp-content/uploads/2024/08/book-1421097_1280-jpg.webp)
La missione cristiana tra i non cristiani ha ancora un senso?
No, se riduciamo il cristianesimo a un insieme di buoni propositi e comportamenti politicamente corretti, tra l’altro fatti per dovere e senza amore.
Parlando con la gente comune è sempre piu’ diffuso il pensiero che cristianesimo e Islam siano molto simili e si differenzino soltanto per piccolissimi dettagli.
“Alla fine Dio è uno solo”
“l’Antico testamento è lo stesso”
“Anche i musulmani hanno grande stima della Madonna e riconoscono Gesù come grande profeta”
Pensando così pero’ non si fa un bel servizio alla verità e nemmeno agli stessi cristiani e musulmani.
Gesù manda tutti i suoi discepoli e manda la Chiesa di ogni generazione ad annunciare la buona Notizia nel mondo, ogni Chiesa locale, ogni diocesi tradisce il proprio compito, se essa trascura la missionarietà ovvero l’annuncio della buona notizia ai non cristiani.
Quasi nessun uomo venuto dall’Islam conosce veramente Gesù Cristo, cio’ che conoscono è ciò che ascoltano in moschea, nei testi islamici, nelle scuole coraniche nelle loro famiglie e per chi vive in occidente dai mezzi di comunicazione (e in occidente gran parte non sono affidabili nel trasmettere gli insegnamenti della fede cattolica), l’altra fonte sono le parole e la vita stessa dei cristiani.
Nei paesi islamici, i cristiani vivono pero’ principalmente in minoranza e spesso affrontano grandi timori e rischi nel testimoniare la propria fede ai musulmani. Sono frequentemente scoraggiati e talvolta perseguitati dai gruppi fondamentalisti islamici, il che li costringe a vivere in silenzio e a mantenere le distanze dai musulmani stessi, anche da quelli moderati. Tuttavia, è la volontà di Dio che il Vangelo sia annunciato a tutte le persone, affinché tutti possano credere e sperimentare le grandi opere di Dio anche oggi.
Da secoli inoltre tra i cristiani si è diffusa la convinzione che non sia possibile convertire i musulmani. Non è assolutamente vero. Addirittura si sente dire: “Annunciare il Vangelo ai musulmani è perdita di tempo; non si possono convertire.”
E’ vero che noi non convertiremo nessun musulmano.
Lo convertirà Dio e Lui soltanto.
Ma come possono i musulmani conoscere la Buona Notizia? I musulmani, ad esempio i turchi, o i persiani o i tunisini, parlano volentieri, e spesso hanno domande religiose.
Se si parla del cristianesimo coi musulmani essi pensano di conoscerlo già, fanno riferimento al Corano ed ogni differenza è per loro solo conferma che i cristiani hanno cambiato il Vangelo.
L’Islam insegna che Dio ha rivelato Sacre Scritture ai diversi popoli in tempi diversi, usando le loro lingue specifiche: la Thorà a Mosé, i Salmi a Davide, il Vangelo a Gesù e infine il Corano a Maometto. Inizialmente, il contenuto di tutte queste Scritture era simile; ogni nuova rivelazione ha sostituito quella precedente. Così, l’Islam si considera il legittimo successore del giudaismo e del cristianesimo, affermando di avere corretto le presunte distorsioni presenti in queste due religioni.
Quando parli con i musulmani, di solito sostengono di riconoscere tutti questi libri sacri. Tuttavia, se chiedi loro se leggono anche il Vangelo, ricevi spesso questa risposta: “Crediamo in tutti i libri sacri nella loro forma originale. Tuttavia, tranne per il Corano, gli altri sono stati alterati nel corso del tempo e non possono più essere trovati nella loro forma autentica”.
Con queste premesse bisogna cambiare metodo di spiegazione della nostra fede.
Facciamoci raccontare cosa sanno su Gesù dalla loro fede:
Differenze tra Maometto e Gesù
Maometto non aveva fatto nessun miracolo, l’unico è il Corano che lo caratterizza come profeta.
Nel Corano vengono attribuiti a Gesù molti titoli interessanti:
Gesù vi è un profeta.
Gesù è “Muqarrab” come gli angeli più grandi (sura 4,170). cioè è stato “portato vicino” a Dio dalla divina misericordia.
Gesù e Maometto quindi secondo il Corano, non sono sullo stesso piano.
Gesù è soltanto un Inviato di Dio, ma di lui vengono dette cose non paragonabili a quelle di Maometto.
La nascita di Gesù secondo il Corano è straordinaria:
“Chi è Gesù, se egli era una nuova creatura di Dio, concepito e nato dalla vergine Maria senza opera d’uomo? Chi è questo Gesù?”
Gesù ha fatto miracoli: il Corano narra che Gesù ha dato la luce agli occhi di un nato cieco.
Nel Corano: “Allah è la luce del cielo e della terra?” (sura 24,35).
Gesù ha risvegliato dei morti. Ma solo Dio dà la vita: chi è dunque questo Gesù?
Gesù avrebbe preso della creta, formato un uccello, vi avrebbe soffiato sopra e sarebbe diventato un essere vivente che vola via (sura 15,110).
“Solo Dio è il creatore del cielo e della terra, il Corano lo ripete piu’ volte , e tuttavia Gesù e soltanto Gesù le ha compiute. E anche se dice che questo è avvenuto solo con l’approvazione di Dio, rimane la domanda: perché proprio solo Gesù? Il Corano non ha nessuna risposta a questa domanda? e solo il Vangelo mostra le risposte.
P.B.
© Tutti i diritti riservati. Riproduzione consentita solo chiedendo permesso a info@amicidilazzaro.it
(non verrà concesso a siti con pubblicità/ads o per usi commerciali)
© All rights reserved. Reproduction allowed only with permission from info@amicidilazzaro.it
(it will not be granted to sites with advertising/ads or for commercial uses)