In Yemen una attivista di nome Hend Nasiri ha lanciato la campagna per Salvare Warda contro il matrimonio delle bambine nel proprio paese. Ma il matrimonio delle bambine è una tragedia non solo yemenita, ma diffusa anche in altre aree. Tuttavia i rapporti che riguardano lo Yemen forniscono dati impressionanti: la percentuale delle bambine che vengono date in sposa in età inferiore ai diciotto anni è del 48,4%. Un rapporto pubblicato dal Centro di Studi e Ricerche Sociali dell’Università di Sanaa denuncia che negli ultimi due anni circa il 52% delle ragazze yemenite ha contratto matrimonio prima dei quindici anni, contro il 7% dei ragazzi. Sul totale dei matrimoni di minori il 65% riguarda bambine di cui il 70% residenti in aree rurali. In molti casi le bambine sono di un’età compresa tra gli otto e i dieci anni.
I matrimoni precoci, specialmente quelli che coinvolgono spose bambine, possono avere gravi conseguenze a lungo termine. Ad esempio sulla salute fisica e mentale, perchè le spose bambine sono spesso fisicamente impreparate per la gravidanza e il parto, il che può portare a complicazioni mediche sia per la madre che per il neonato. Inoltre, queste ragazze sono spesso soggette a stress emotivo e mentale a causa delle responsabilità matrimoniali a cui sono sottoposte in età troppo giovane.
Un’altra conseguenza nefasta è l’accesso limitato all’istruzione dato che il matrimonio precoce può interrompere il loro percorso educativo, impedendo loro di acquisire competenze e conoscenze fondamentali per il loro sviluppo personale e professionale.
Sono inoltre spesso originarie da famiglie vulnerabili economicamente. Il matrimonio precoce può perpetuare il ciclo della povertà, poiché queste ragazze sono spesso costrette a interrompere l’istruzione e a dipendere finanziariamente dal marito o dalla famiglia del marito.
Un altro aspetto deleterio è che dietro ai matrimoni precoci si puo’ nascondere facilmente la violenza domestica e abusi da parte del partner. A causa della loro giovane età e della loro dipendenza economica, possono avere difficoltà a difendersi da situazioni critiche. Sono piccole e indifese.
Si crea inoltre un ciclo inter generazionale di povertà e mancanza di istruzione, loro si sposano giovani ed hanno maggiori probabilità di avere figli a loro volta in giovane età, aumentando così il rischio che anche le generazioni successive vivano esperienze simili.
_________________________
Se vuoi aiutare una bambina che rischia un matrimonio forzato o combinato, non esitare a contattare la polizia o i servizi sociali.
Sostieni i nostri progetti di prevenzione e lotta ai matrimoni combinati sostenendoci con una donazione CLICC A QUI