Le devadasi in India prima servitrici di Dio poi schiave degli uomini

Se da un lato l’India presenta enormi attrattive – da un lato la superiorità scientifica e tecnologica, il rapido sviluppo economico, la diversità culturale e religiosa, dall’altro il fenomeno del fanatismo religioso e dell’odio sociale, l’assoluta povertà della popolazione in generale, la persistenza del sistema delle caste e di antiche tradizioni e rituali – è un Paese dalle mille contraddizioni. In particolare, esse derivano da antichissime dottrine indù legate a rituali di fertilità e redenzione della prosperità, ancora praticati in diversi Stati dell’India meridionale. La forma d’arte è stata ormai bandita e ne rimangono solo gli aspetti sessuali più trattenuti, mentre lo spirito religioso e artistico originario è andato perduto. Le danzatrici sacrali erano giovani vergini in età prepuberale, dedicate a una o più divinità locali nei templi indù; la cerimonia di iniziazione aveva luogo durante la luna piena e quando le ragazze entravano nella pubertà una seconda cerimonia di iniziazione e completamento sessuale veniva eseguita da persone importanti del tempio, sacerdoti, re e patroni. Le ragazze vengono iniziate per il piacere e il divertimento del dio che è la “fioraia” (in particolare Yeramma, la dea della fertilità venerata nel cuore dell’India antica) e, poiché sono già sposate con il dio, non si sposano mai (nitya smangali, “matrimonio eterno”) e non diventano mai vedove, il che è considerato di buon auspicio. Oltre a servire la divinità del tempio e ad assistere il sacerdote, svolgevano elaborate attività rituali e intrattenimenti legati ai riti religiosi, con danze, musiche e canti per la comunità e la corte del re, che era il custode del tempio. L’aspetto religioso era legato a quello sessuale e i devad facevano parte della prostituzione religiosa praticata in India fin dal III secolo d.C.. Il loro rapporto era anche con la casta sacerdotale dei bramini, con i re (Rajasis) e più tardi con i signori, patroni e protettori dei templi in cui vivevano. Nel primo periodo, le devadasi provenivano da famiglie di casta superiore, istruite, sofisticate e culturalmente umanizzate. A parte la regina, erano le uniche donne che sapevano leggere e scrivere e avevano il diritto di possedere proprietà. Con il sostegno dei raja e degli uomini influenti, venivano iniziate alle arti e alle danze, godevano di un elevato status sociale, erano considerate una casta e venivano tramandate per via femminile. Con la prima invasione araba dell’India settentrionale, il saccheggio e il declino dei templi e dei regni indù, anche lo status delle devadasi diminuì. Durante il periodo coloniale britannico, questo sistema fu condannato come immorale e in seguito, grazie all’opera di evangelizzazione dei missionari cristiani, le ragazze istruite delle caste superiori lasciarono i templi e le compagne, la maggior parte delle quali apparteneva alla casta degli intoccabili (Dalit) e divennero prostitute a tutti gli effetti, molte delle quali finirono nei bordelli delle città indiane. Molte finiscono nei bordelli delle città indiane. Le più pericolose sono le ragazze devadVimochana, un’organizzazione umanitaria che lavora per sradicare il sistema delle devadasi, stima che attualmente in India ci siano 48.358 donne che vengono sfruttate facendo voti alla dea Yellamma. Nonostante la pratica sia considerata illegale, le famiglie e i sacerdoti continuano a eseguire i rituali dei voti in segreto, molto spesso nelle case dei sacerdoti, perché ne traggono vantaggio. Di fronte alle radici storiche e culturali del fenomeno secolare, solo di recente si è tentato di sradicare la pratica: nel 1984 lo Stato del Karnataka ha vietato il festival Pandav, durante il quale ogni anno centinaia di ragazze vengono consacrate alla dea Yeramma. Durante questo festival, le devadasi si sposano e i loro figli sono considerati legittimi, il che è contrario alla tradizione; nel 1988, il governo di Delhi ha dichiarato illegale il sistema delle devadasi in tutta l’India. È necessaria un’azione congiunta di sensibilizzazione per affrontare questo fenomeno, dalle attività per fornire prospettive, una vita dignitosa e l’indipendenza economica alle strategie di riabilitazione, dai programmi di formazione professionale e di occupazione alla partecipazione alle indagini e alla condanna delle giovani donne pentite. Solo così si potrà porre fine a questa pratica disumana e indirizzare una delle società più complesse e diversificate verso una maggiore tutela dei diritti umani, soprattutto di quelli dei più deboli e discriminati.

50. Allora? La Felicita’?

115 milioni di spose bambine