
La Regione del Delta del Niger è composta dagli Stati di Abia, Akwa Ibom, Bayelsa, Cross River, Delta, Edo, Imo, Ondo e Rivers. È una regione ricca di petrolio, la cui estrazione ha però creato grave inquinamento ambientale e problemi socio-economici.
Il principale gruppo armato emerso in quegli anni è il Movimento per l’Emancipazione del Delta del Niger (MEND), che insieme a gruppi ad esso affini ha dato avvio ad una strategia di guerriglia basata su sabotaggi degli impianti petroliferi, sequestri e attentati. Queste violenze sono state contrastate dalla Joint Task Force.
Nel 2009, un’ amnistia presidenziale a favore dei membri del MEND ha fatto tornare la stabilità nella regione. All’inizio del 2016, però, un nuovo gruppo armato, il Niger Delta Avengers (NDA), ha dato inizio a nuove violenze, spinto principalmente dalla mancata distribuzione, tra le popolazioni locali, degli utili provenienti dall’ estrazione del petrolio e dal peggioramento delle condizioni sociali. Le attività dell’NDA consistono principalmente nel sabotaggio degli impianti petroliferi.
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)
Il governo ha dichiarato di aver iniziato dei negoziati per risolvere la crisi: tale dichiarazione è stata però smentita dall’NDA.
Le azioni dei gruppi armati hanno inciso notevolmente sulle condizioni di vita delle popolazioni locali, in particolare l’economia ha subito un forte calo e con essa l’occupazione.
Tratto da: “Nigeria, Rapporto COI” ad opera del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre