More stories

  • in

    La maternità surrogata non fa ridere

    Durante il primo d’aprile dello scorso anno  un sito tedesco LGBT è stato attaccato per aver annunciato l’intenzione di mettere a sorteggio, con una lotteria, una madre surrogata in Thailandia e un donatore di ovuli per una coppia gay. Hanno dichiarato che il “pacchetto” valesse più di 44.000 dollari americani. Immediatamente questa lotteria ha attirato […] More

  • in

    Francia: oltre 1600 medici si oppongono alla “fabbricazione” di bambini

    In Francia si discute l’approvazione della “Pma per tutte”, cioè la fecondazione assistita per coppie di lesbiche e donne single. Valanga di firme per il manifesto che respinge questa «ideologia». Il manifesto firmato in Francia da oltre 1600 medici e professionisti del settore per dire no alla “Pma per tutte“. Si tratta del testo che […] More

  • in

    Utero in affitto mozione all’Onu per proibirlo

    Un sonoro no alla pratica degli uteri in affitto. Un rifiuto totale e inappellabile alla legalizzazione della gravidanza surrogata, in qualsiasi sua forma. La chiedono alla comunità internazionale decine di organizzazioni senza scopo di lucro, molte di stampo femminista, di 17 Paesi. Tutte hanno aderito al movimento con il quale il gruppo spagnolo Recav (Red […] More

  • in

    Maternita’ surrogata altruista? Non esiste

    La battaglia per bandire dal mondo l’utero in affitto è prima di tutto una questione da femmine. Anzi, da femministe: lo ripete Kajsa Ekis Ekman, giornalista svedese che un mese fa è arrivata fino al palco della Conferenza di Parigi contro l’utero in affitto per spiegare da dove deve venire il contrasto alla maternità surrogata, […] More

  • in

    Femministe e gay. Le laiche contro la surrogata

    E’ nata a Milano, la rete Rua, Resistenza all’utero in affitto. Al di là del nome piuttosto bellicoso, si tratta della «prima iniziativa laica in Italia contro il mercato della gravidanza»; un appuntamento a lungo preparato, che raccoglie esponenti femministe (meglio, movimento delle donne…) di primo piano: la sociologa Daniela Danna, la giornalista e saggista […] More

  • in

    Le nuove poverta’ e le periferie dell’esistenza

    Un tempo erano i lebbrosi, le vedove, gli orfani, gli storpi, i ciechi, i carcerati, gli ignudi, gli schiavi.Povertà ben riconoscibili, visibili e comprensibili.E la Chiesa da sempre era ed è in prima linea su queste problematiche, basta pensare ai lebbrosari, agli orfanotrofi, alle residenze per disabili e malati. Nei tempi più recenti si aggiunsero l’attenzione alle vittime della […] More

Load More
Congratulations. You've reached the end of the internet.