Involontarietà e coercizione nel lavoro forzato nel 2024

Foto di 11153496 da Pixabay

Il lavoro forzato comporta situazioni lavorative caratterizzate da due condizioni chiave interconnesse. Il primo è la mancanza di consenso libero e informato (cioè l’involontarietà) nell’accettare il lavoro o nell’accettare le condizioni di lavoro. Il secondo è l’applicazione di una qualche forma di coercizione, come una sanzione o la minaccia di una sanzione, per impedire a un individuo di lasciare una situazione o per costringerlo in altro modo a lavorare. L’assenza di consenso libero e informato e la presenza di coercizione possono verificarsi in qualsiasi fase del processo di assunzione: al momento dell’assunzione per costringere una persona ad accettare un lavoro contro la sua volontà, durante l’assunzione per costringere un lavoratore a lavorare e/o vivere in condizioni che non accetta, o per costringere una persona a rimanere nel posto di lavoro quando desidera andarsene. Come discusso in precedenza, le norme internazionali sul lavoro stabiliscono che sia l’involontarietà che la coercizione devono essere presenti in una situazione di lavoro affinché costituisca lavoro forzato. Le stime globali del 2021 forniscono approfondimenti sulle manifestazioni più comuni di involontarietà e coercizione affrontate dalle persone costrette al lavoro forzato.

Le Stime Globali 2021 indicano che l’assenza di consenso libero e informato può derivare da una serie di fattori che si sovrappongono. Più comunemente è legato al fatto che i lavoratori si trovano di fronte a condizioni di lavoro diverse e inferiori a quelle concordate all’inizio del rapporto di lavoro. Nel 51 per cento dei casi di sfruttamento del lavoro forzato da parte degli adulti, i lavoratori lavorano involontariamente a causa di orari più lunghi o di straordinari superiori a quelli concordati e, nel 43% dei casi, perché devono svolgere mansioni lavorative diverse da quelle specificate in fase di assunzione. Nel 30 per cento dei casi, lavorano involontariamente perché la natura del loro lavoro è diversa da quella concordata, e nel 25 per cento dei casi perché lavorano per qualcuno diverso dal datore di lavoro concordato.
Altri fattori comuni che danno luogo all’assenza di un consenso libero e informato riguardano le condizioni di lavoro e le condizioni di vita associate al lavoro. Il 47% lavora involontariamente a causa di salari molto bassi o nulli, il 27% a causa di condizioni di lavoro pericolose e il 23% a causa di condizioni di vita degradanti sul posto di lavoro imposte dal datore di lavoro, dal reclutatore o da terzi.

Il lavoro involontario deriva anche dalle restrizioni nella possibilità di cambiare datore di lavoro (28%) e a causa di debiti nei confronti di datori di lavoro, reclutatori o parti correlate (19%). In una percentuale minore di casi, la mancanza di consenso libero e informato deriva dal dover lavorare a fianco di un familiare che è in lavoro forzato (14 per cento) o perché il lavoro è una condizione per la terra e la casa (10 per cento).
Quest’ultimo riguarda in particolare i patti di mezzadria che prevedono, ad esempio, la moglie e/o i figli a svolgere lavori domestici in modo che la famiglia abbia terra e alloggio. Infine, nell’1 per cento dei casi, l’assenza di consenso libero e informato è legata a situazioni di schiavitù tradizionale.

Tipi di coercizione

La coercizione è ciò che costringe i lavoratori a lavorare senza un consenso libero e informato. Le stime globali indicano che la coercizione può assumere molte forme. La trattenuta sistematica e deliberata dei salari è la più comune, utilizzata dai datori di lavoro abusivi per costringere i lavoratori a rimanere in un posto di lavoro per paura di perdere i guadagni maturati. Più di un terzo (36%) degli adulti che lavorano forzatamente nell’economia privata sono soggetti a questa forma di coercizione.
La coercizione attraverso l’abuso della vulnerabilità colpisce circa un adulto su cinque nel lavoro forzato. Questa forma di coercizione comporta che i datori di lavoro sfruttino la vulnerabilità dei lavoratori – ad esempio, la loro mancanza di opportunità di sostentamento alternative – per costringerli, sotto minaccia di licenziamento, a svolgere un lavoro che altrimenti rifiuterebbero o per costringerli a lavorare ore eccessive al fine di garantire un salario minimo.
Una percentuale simile di adulti sottoposti a lavoro forzato, circa un quinto, è costretta a subire minacce dirette contro di loro. In occasioni più rare, le minacce si estendono anche ai familiari. Circa uno su dieci delle persone costrette al lavoro forzato è costretto a rimanere nel proprio posto di lavoro attraverso l’imposizione di una sanzione pecuniaria per l’uscita prima di una data di partenza concordata o imposta.
Altre forme di coercizione colpiscono un numero minore, ma non trascurabile, di adulti in condizioni di sfruttamento forzato. Circa il 5 per cento è costretto attraverso la manipolazione del debito – ad esempio, costringendo le persone a svolgere un lavoro che altrimenti rifiuterebbero sotto la minaccia di aumentare il debito che hanno nei confronti del datore di lavoro. Una quota simile è forzata attraverso l’uso dell’isolamento, ad esempio l’essere tenuti in un luogo remoto o l’essere isolati dai contatti con le famiglie o le fonti di assistenza confiscando i telefoni cellulari e tagliando altri mezzi di comunicazione.


I lavoratori migranti che si trovano in situazioni irregolari, assunti ingiustamente o in contesti di scarsa governance della migrazione possono subire coercizione sotto forma di confisca dei loro documenti di identità, che impedisce loro di lasciare un lavoro per paura di perderli. I migranti in situazioni irregolari sono anche costretti attraverso la minaccia di essere denunciati alle autorità o espulsi. Altri adulti sottoposti a lavoro forzato sono sottoposti a forme più estreme di coercizione, tra cui la violenza sessuale e fisica, la reclusione forzata e la privazione di cibo, bevande o sonno. Queste forme di coercizione non si escludono a vicenda. In effetti, la maggior parte di coloro che sono sottoposti a lavoro forzato sono sottoposti a più forme contemporaneamente.
Le stime globali indicano alcune differenze nei tipi di coercizione subiti dalle donne e dagli uomini nello sfruttamento del lavoro forzato. Esaminando le quattro forme più comuni di coercizione, le donne che lavorano forzatamente hanno maggiori probabilità di essere costrette attraverso il mancato pagamento del salario e l’abuso di vulnerabilità attraverso la minaccia di licenziamento, e gli uomini che lavorano forzatamente attraverso minacce di violenza e sanzioni pecuniarie. Tra le altre forme di coercizione, le donne hanno maggiori probabilità di essere soggette a violenze fisiche e sessuali e minacce contro i membri della famiglia, e gli uomini alla confisca dei documenti di identità, alla minaccia di espulsione e alla reclusione forzata.

from “Global Estimates of Modern Slavery
Forced Labour and Forced Marriage”
© International Labour Organization (ILO), Walk Free, and International
Organization for Migration (IOM) 2022

This translation was not created by the ILO, Walk Free or
IOM and should not be considered an official ILO, Walk Free or IOM translation. The ILO, Walk
Free and IOM are not responsible for the content or accuracy of this translation.

Chiesa: realta’ divina-umana (Bruto Maria Bruti)

Il lavoro forzato per debiti (servitù) nel 2024