
al 1° gennaio 2019 sono 105.990 e rappresentano il 2,9% dei non comunitari in Italia. La comunità è la tredicesima per presenze in Italia, stessa posizione dell’anno precedente, rispetto al quale si è registrata una crescita dell’1%.
Analizzando le principali caratteristiche demografiche dei cittadini srilankesi regolarmente soggiornanti in Italia al 1° gennaio 2019, si registra:
- un lieve squilibrio di genere: uomini e donne sono rispettivamente 53,1% e 46,9%, valore di poco inferiore alla media dei cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti, tra i quali il genere femminile rappresenta il 48,3%;
- un’età media in linea con quella rilevata sul complesso dei cittadini non comunitari, sebbene leggermente più alta rispetto allo scorso anno: gli srilankesi in Italia hanno infatti mediamente 35 anni, uno in più della media del totale dei non comunitari che è di 34. L’anno precedente l’età media della comunità era proprio di 34 anni.
La distribuzione per classi di età rivela però delle differenze con il totale dei cittadini non comunitari: ad esempio la percentuale di minori di 18 anni nella comunità srilankese è del 24,1%, a fronte del 21,8% registrato per il totale dei cittadini non comunitari. I 25.507 minori srilankesi rappresentano il 3,1% dei minori non comunitari presenti in Italia al 1° gennaio 2019. Se allarghiamo l’analisi ai minori di 30 anni, è la comunità in esame a registrare un’incidenza inferiore alla media (35,1% contro 40,3%). Per contro, se si considera la percentuale che ha 40 anni o più, la comunità raggiunge quasi il 44%, mentre la quota scende a circa il 38% per i cittadini di Paesi Terzi complessivamente considerati.
Abbiamo davvero bisogno di te!
IBAN (BancoPosta intestato ad Amici di Lazzaro)
IT98P 07601 01000 0000 27608 157
PAYPAL Clicca qui (PayPal)
SATISPAY Clicca qui (Satispay)
A differenza dell’andamento decrescente delle nascite da genitori non comunitari in Italia (passate da 52.624 unità nel 2016 a 51.582 unità nel 2017), la comunità in esame fa invece rilevare una crescita delle nascite del 3,4%: da 1.700 del 2016 a 1.758 del 2017. Complessivamente nel corso degli ultimi 8 anni sono nati quasi 463mila bambini con cittadinanza non comunitaria in Italia, oltre 13.500 di cittadinanza srilankese. In riferimento alla distribuzione territoriale della comunità, va anzitutto sottolineato come più di un cittadino srilankese su 4 viva nel Sud Italia (26,4%), a fronte di una presenza di cittadini non comunitari in generale di circa il 15%. Sebbene infatti la prima e la terza regione per presenze srilankesi siano la Lombardia (31,4%) e il Veneto (12,4%), al secondo posto troviamo la Campania, con un’incidenza del 13,5%, mentre i non comunitari in generale sono solo il 4,8%. È bene comunque ricordare che al Nord Italia risiede oltre metà della comunità (53,6%), contro il 61,1% registrato per il complesso dei cittadini di Paesi Terzi. Rilevante è anche la presenza della comunità in esame nel Lazio (11,7%) e in Sicilia, dove risiede l’11,1% degli srilankesi e solo il 3,2% dei non comunitari complessivamente considerati. Un’analisi delle presenze su base provinciale evidenzia la concentrazione della comunità nelle provincie dei grandi centri urbani (Roma, Milano, Napoli), ma anche nel messinese e in provincia di Verona.
Fonte: Rapporto annuale sulla presenza dei migranti (2019) Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali